Pare che studi scientifici dimostrino che non è vero che con la lun a piena ci sono più parti o più possibilità di concepire. Io sono l'eccezione che conferma la regola, per tre volte.
1°
mese
|
3
settimana
L'ovocita
viene fecondato e l'embrione si impianta nell'utero.
4
settimana
All'interno
dell'utero si forma il "sacchettino" che ospiterà
l'embrione.
Nell'embrione
si sviluppano delle aree specializzate, che diventeranno scheletro
e i muscoli.
|
2°
mese
|
5-6
settimana
Nell'embrione
iniziano a formarsi il cuore (iniziano le prime pulsazioni
cardiache), gli occhi, le prime strutture cerebrali, il fegato,
gli abbozzi dell'orecchio esterno, dell'esofago, dello stomaco,
dei genitali esterni e della tiroide.
7
settimana
Compaiono
gli abbozzi degli arti superiori ed inferiori, del pancreas e dei
reni. Il cordone ombelicale è perfettamente formato. Si inizia a
sviluppare la corteccia cerebrale.
8
settimana
Le
pulsazioni cardiache sono ritmiche; si formano gli abbozzi delle
mani e dei piedi e compaiono le dita. I genitali assumono
morfologia maschile o femminile.
L'embrione
pesa in media 1 grammo ed è lungo circa 1,6 cm.
|
3°
mese
|
9-10
settimana
Iniziano
a svilupparsi le ossa, i muscoli, i nervi ed i grossi vasi. La
testa, che ha un volume pari a un terzo di tutto il corpo,
comincia a separarsi dal torace iniziano ad abbozzarsi naso,
orecchie e mandibole.
Compare
la struttura nervosa che collega i due emisferi cerebrali.
11-12
settimana
L'intestino,
che fino a questo momento era un pacchettino esterno, rientra
nell'addome.
Il
feto pesa in media 14 grammi ed è lungo circa 7 cm.
Si
abbozzano i denti.
Nei
genitali maschili si sviluppa il glande. Nei genitali femminili è
presente l'abbozzo dell'utero.
|
4°
mese
|
La
pelle è sottile, trasparente e totalmente priva di peli.
La
vescica e l'uretra sono ben sviluppati.
Alla
fine del quarto mese puoi cominciare a percepire i movimenti
fetali, ma sono delicatissimi e nella prima gravidanza ti chiedi
sempre se si tratta di aria nella pancia o è la creaturina.
Il
feto pesa in media 105 grammi ed è lungo circa 15 cm.
|
5°
mese
|
La
pelle è grinzosa e si iniziano a formare i primi depositi di
grasso.
I
genitali esterni di differenziano definitivamente.
Il
feto pesa in media 310 grammi ed è lungo circa 23 cm.
|
6°
mese
|
La
pelle è ancora grinzosa ed è ricoperta in maniera uniforme da
una sottile lanugine. I denti sono sviluppati. Le unghie
sono ancora rudimentali.
Nel
cervelletto inizia a svilupparsi la "corteccia", cioè
la parte superficiale, sviluppo che si completerà un anno e mezzo
dopo la nascita.
Il
feto pesa in media 640 grammi ed è lungo circa 29 cm.
|
7°
mese
|
Le
palpebre superiori ed inferiori sono già separate, i padiglioni
auricolari sono addossati alla testa.
Il
feto pesa in media 1670 grammi ed è lungo circa 40 cm.
|
8°
mese
|
La
pelle è meno grinzosa ed è sempre ricoperta da lanugine; il
corpo assume una forma più "rotondeggiante",
l'inquilino comincia a dedicarsi a mettere su ciccia.
Il
feto pesa in media 2400 grammi ed è lungo circa 45 cm.
|
9°
mese
|
Questo
mese lo dedica quasi solo a fare provviste ed allenarsi per
nascere.
Il
neonato può nascere tra la 37 e la 42 settimana, quando si
sentirà pronto.
|
Nessun commento:
Posta un commento