giovedì 12 maggio 2016

Il tempio modifica il design


Schiena:
le curvature naturali della colonna si accentuano e man mano che procede la gravidanza il peso della pancia fa assumere posizioni nuove, le spalle possono tendere a “chiudersi” in avanti, si cammina come le papere e si
creano tensioni nella zona lombare e cervicale. Se
c'erano dei problemini prima della gravidanza non migliorano.
E lo dico non per spaventarti ma per spronarti a occuparti fin da subito della tua schiena, senza aspettare il corso preparto negli ultimi mesi.
Abituarti al nuovo equilibrio del tuo corpo cercando
soluzioni è solo un allenamento alla ricerca di equilibri ben più complessi che dovrai trovare dentro e fuori di te
quando il tuo corpo sarà tornato normale


Seno:
i primi mesi soprattutto fa malissimo anche al più innocuo sfregamento, può prudere, pizzicare, soffrire il freddo in modo spropositato. Il capezzolo diventa più scuro e le taglie aumentano a vista d'occhio – continuano ad aumentare dopo il parto con la montata lattea. Però poi ti giuro che tornano come prima, in genere i papà ne soffrono un po'.
Ti consiglio reggiseni di puro cotone, senza cuciture interne, che non stringa troppo dietro la schiena e non abbia un sostegno di ferretti e stoffe troppo rigide perchè negli ultimi mesi può dare molto fastidio dal momento che il tuo stomaco, già abbastanza pressato verrà a trovarsi incredibilmente appena sotto le tette. Inoltre se il reggiseno è morbido e non sintetico puoi usarlo anche per l'allattamento.
Per evitare le smagliature ancora una volta vince la costanza: massaggi quotidiani con olio di mandorle.
 
Seno:
i primi mesi soprattutto fa malissimo anche al più innocuo sfregamento, può prudere, pizzicare, soffrire il freddo in modo spropositato. Il capezzolo diventa più scuro e le taglie aumentano a vista d'occhio – continuano ad aumentare dopo il parto con la montata lattea. Però poi ti giuro che tornano come prima, in genere i papà ne soffrono un po'.
Ti consiglio reggiseni di puro cotone, senza cuciture interne, che non stringa troppo dietro la schiena e non abbia un sostegno di ferretti e stoffe troppo rigide perchè negli ultimi mesi può dare molto fastidio dal momento che il tuo stomaco, già abbastanza pressato verrà a trovarsi incredibilmente appena sotto le tette. Inoltre se il reggiseno è morbido e non sintetico puoi usarlo anche per l'allattamento.
Per evitare le smagliature ancora una volta vince la costanza: massaggi quotidiani con olio di mandorle.
giorni la pelle torna come prima e rimane solo il gonfiore dell'utero che ha bisogno di un po' di mesi per tornare nei ranghi.
Anche qui massaggiare massaggiare massaggiare per evitare le smagliature, ma soprattutto ungere - ricordati anche i fianchi e glutei che possono smagliarsi pure loro - però non esagerare se hai troppe contrazioni anticipate perchè il massaggio le stimola meravigliosamente.
 

Gambe:
si possono gonfiare, specialmente negli ultimi mesi, e potrebbero soffrire di crampi, in questo caso bisogna assumere molto potassio che si trova nelle banane, nelle albicocche e forse altrove. Comunque massaggi regolari - anche solo il gesto di spalmarsi l'olio – possono prevenire e migliorare questa situazione.
 
Vista:
lo sguardo delle donne incinte è spesso un po' sognante, io lo attribuisco al fatto che ci si trovi un po' sospese tra questo mondo e quello da cui sta arrivando la creatura, o forse è solo perchè in gravidanza effettivamente le donne sono un po' meno lucide e razionali del solito, oppure è l'aumento della miopia, che spesso si verifica e peggiora con l'allattamento, dicono che sia dovuto anche alla stanchezza, io credo che sia perchè una mamma non deve “guardare lontano”, avere una panoramica ampia – e spesso drammatica- del mondo né preoccuparsi per il domani. Una mamma deve essere nel presente, mettere a fuoco il suo cucciolo, le persone care e se stessa, del resto che si occupino gli altri.
Comunque anche in questo caso in genere dopo si torna come prima.
 
Olfatto:
è meraviglioso passeggiare per Milano e sentire profumo di fiori, di terra, di erba dietro a muri e cemento, dove non li avevi mai sentiti prima. Al tempo stesso è spiacevole sentire odori che prima trovavi spiacevoli (smog, detergenti tossici per la casa, odori umani) o neutri (alcuni cibi o bevande) e che adesso ti sembrano schifosi da farti rivoltare le budella.
Probabilmente questa aumentata sensibilità era molto utile qualche tempo fa quando vivevamo nelle grotte e dovevamo essere pronte a scappare appena si avvicinava qualche predatore.
 
Udito:
Anche l'udito può essere più sensibile, sempre per percepire i predatori immagino ma anche per prepararsi a scattare sull'attenti al benchè minimo vagito della creaturina in arrivo.
Aluni studiosi sostengono che l'orecchio della donna è specializzato nel percepire i suoni alti, come il pianto di un bambino, mentre quello degli uomini reagisce meglio a suoni bassi come il ringhiare di un animale feroce.
Io non mi farei tanto facilmente intortare da
questi argomenti, i papà sentono benissimo gli strilli della prole, solo che preferiscono che se occupi la madre e continuano a russare come angioletti.
 


Denti:
si diceva che un figlio costa un dente alla madre perchè per formare le ossa del nascituro e per allattarlo le donne utilizzavano tutta la loro riserva di calcio e si indebolivano i denti. Oggi non è più così, però ti conviene comunque lavarti con molta cura i denti e fare una visita per togliere le eventuali carie già in atto in modo da non dover fare poi operazioni più impegnative magari con anestesie e antibiotici durante l'allattamento.

Capelli:
C'è chi dice che diventano più luminosi, che si sporcano meno facilmente, chi si lamenta perchè sono più secchi o più grassi di prima, chi si dispera perchè durante l'allattamento ne perde a ciocche, ma pare che poi tornino sempre come prima.
L'unica cosa certa è che alle bionde si scuriscono di brutto e non tornano mica come prima!

 

Nessun commento:

Posta un commento